La pianta del mese

Albero di giugno

Amelanchier

L’Amelanchier Canadensis è originario dell’America del Nord. Grande e vigoroso arbusto caducifoglie, raggiunge in terreni fertili, e può superare, anche tre metri di altezza e poco meno di diametro in pochi anni, ha foglie leggermente dentellate, ovali, che allo sbocciare assumono una caratteristica colorazione rosso mattone per trasformarsi nel corso della stagione in un lucente verde pastello. Alla fine dell’estate, assumono una bellissima colorazione rosso/arancione vivo dando grande risalto alla pianta anche da notevole distanza. Arbusto dal tronco flessuoso, il più delle volte multiplo, gradisce un’esposizione soleggiata. Supera i più rigidi inverni ed anche i periodi siccitosi, senza conseguenze e la sua elasticità gli permette di opporsi ai forti venti e alle nevicate senza subire danni. Mal sopporta, invece, i terreni molto umidi e con ristagni idrici.

FIORI E FRUTTI

Da sempre considerata solo pianta da giardino per la bellissima fioritura che appare ai primi tepori primaverili prima ancora delle foglie e per la notevole colorazione autunnale, è sempre stata, e lo è tuttora, ignorata per i suoi gustosissimi frutti, considerati tutt’al più graditi agli uccelli. Dai numerosi racemi (grappoli) con fiori bianchi, autoimpollinanti, che sbocciano sulle cime dei rami alla fine dell’inverno, si sviluppano dei piccoli frutti della grandezza del mirtillo di bosco, prima verdi, poi man mano che maturano, si colorano di rosso, quindi, a maturazione completa, agli inizi dell’estate, blu molto scuro, quasi nero.

Per la particolare trasformazione dei fiori in frutti, questi sono chiamati falsi frutti o frutti complessi ed hanno la particolarità che, a maturazione completa, non si staccano dal picciolo. Altra caratteristica dell’Amelanchier Canadensis è la maturazione dei frutti: sebbene i fiori sboccino contemporaneamente, i frutti giungono a maturazione completa in modo molto graduale per cui, considerando che una pianta anche relativamente giovane ne produce moltissimi, si avrà un raccolto abbondante per quasi un mese.

UTILIZZO E CONTENUTI SALUTISTICI

Sconosciuto sui banchi dei fruttivendoli, solo i possessori di una pianta possono gustare questo gradevole frutto. E’ squisito in macedonia con altri frutti di bosco, oppure mangiato appena colto; in America, dove è diffusissimo, lo usano per confetture, pasticceria, ecc., al pari del nostro mirtillo. Poche sono le notizie certe delle proprietà di questi piccoli e gustosissimi frutti. Di sicuro sappiamo solo che sono ricchi di ferro e rame, certa è anche la presenza di antociani, se non altro per il caratteristico colore blu scuro determinato proprio dall’azione di questo prezioso antiossidante.