Dal 1998, agriturismo in famiglia

Chi Siamo

Liliana Rota ha iniziato il suo progetto di ritorno alla terra nel 1991, restaurando la cascina e riprendendo in mano il terreno che era rimasto incolto per anni. La parola chiave del progetto era rispetto. Verso l’antica struttura cascinale e verso il lavoro di tutti quelli che prima di lei, nei secoli passati (dal 1600!), erano stati qui a sudarsi il pane su questa stessa terra.

Nel 1998 nasce l’Agriturismo I Gelsi e dal 2020 entra a far parte dell’agriturismo e azienda agricola Raffaella Besana, giovane donna da sempre appassionata “per la terra”. Raffaella affianca la fondatrice e si occupa, oltre che degli orti e degli animali, anche della cucina portando la sua personale impronta e arricchendo i nostri menù di nuovi colori e sapori.

Lavoro e passione dal 1991

L’orto

Ci piace chiamare il terreno che circonda l’Agriturismo I Gelsi, il Giardino della Biodiversità, dove piante da frutto, ortaggi ed erbe officinali vivono e prosperano in armonia.

I nostri orti e frutteti sono gestiti secondo i principi dell’agricoltura naturale e della sostenibilità e forniscono materie prime di alta qualità alla nostra cucina.

La nostra scelta è stata fin dall’inizio per una coltivazione che seguisse le pratiche sostenibili. Siamo soci del Consorzio Terre Alte e abbiamo aderito al suo progetto affinché ogni azienda agricola del lecchese impianti un “giardino della biodiversità”.

Puoi acquistare i nostri prodotti a chilometro zero presso il nostro spaccio aziendale. A seconda delle stagioni puoi gustare diversi ortaggi, frutti, erbe medicinali e prodotti trasformati.

Scopri il nostro listino.

Il Frutteto

Durante i lavori di ristrutturazione sono stati “salvati” gli alberi da frutto presenti e il frutteto, che si sviluppa sui ronchi (terrazzamenti) è stato arricchito con meli, pesche, prugne, albicocche, fichi, lamponi, ribes, fragole, scegliendole tra varietà locali. 

L’orto NATURALE

Gli ortaggi trovano ampio spazio sul terreno più pianeggiante e offrono un’ampia varietà in tutte le stagioni.

Pratiche sostenibili

  • rotazione delle colture
  • concimazione naturale con compost (scarti dell’orto e della cucina) e la pollina delle nostre galline
  • macerati di ortica e equiseto al posto di antiparassitari e pesticidi
  • calendario lunare per le semine e i trapianti
  • sementi di nostra produzione

Il ristorante

Piatti della tradizione lombarda rivisitati in chiave moderna. La nostra cucina è a chilometro zero ed è attenta alle esigenze di tutti.

LA BOTTEGA

Il martedì, giovedì e sabato potete acquistare frutta e verdura fresca, i nostri prodotti come conserve, succhi e confetture e i piatti pronti.

IL BED & BREAKFAST

Camere e mini-appartamenti in totale relax. Il nostro B&B gode di una posizione collinare, affacciato ad un balcone naturale.

immersi nel verde per un soggiorno in relax

il Parco del Curone

CUORE VERDE

Vero cuore verde della Brianza, il Parco del Curone può vantare una natura ricca e variegata, dove la flora e la fauna offrono spettacoli unici e incredibili in ogni stagione.

 

CULTURA

Nel parco si trovano piccoli borghi molto affascinanti da visitare, come Montevecchia, con esempi interessanti di architettura civile e religiosa.

ATTIVITà

Una fitta rete di sentieri percorribili a piedi, a cavallo o in mountain bike, consente di cogliere le bellezze naturalistiche e di visitare le architetture rurali, storiche e religiose. 

 

Il nocciolo

Il nocciolo

Il Nocciòlo (Corylus avellana L., 1753) è un albero da frutto appartenente alla famiglia Betulaceae. Il nome del genere deriva dal greco κόρυς = elmo, oppure da kurl, il nome celtico della pianta, mentre l’epiteto specifico deriva da Avella, comune in provincia di...

leggi tutto
Il ciliegio

Il ciliegio

Il ciliegio Prunus avium chiamato anche ciliegio degli uccelli o ciliegio selvatico è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell’Europa e in alcune zone montane fredde dell’ Asia minore. In Italia è presente naturalmente dalle zone...

leggi tutto
Il noce comune

Il noce comune

Il noce da frutto o noce bianco (Juglans regia L.,1753) è un albero appartenente alla famiglia Juglandaceae. È il rappresentante più conosciuto e più importante dal punto di vista economico nel suo genere, ed è anche chiamato con i termini “noce comune” o “noce...

leggi tutto
Il Cachi e i suoi effetti benefici

Il Cachi e i suoi effetti benefici

Nome scientifico: Diospyros kakiClassificazione superiore: DiospyrosCategoria tassonomica: SpecieSpecie: D. kakiRegno: PlantaeClasse: Magnoliopsida Cachi o kaki è un albero da frutto: una angiosperma dicotiledone, appartenente alla famiglia delle Ebenacee e al genere...

leggi tutto